Tecnica Accademica
PRIMO CORSO DI TECNICA ACCADEMICA
Il compito fondamentale del primo corso consiste nell’impostazione del corpo, delle gambe e delle braccia, delle mani, della testa e nell’allenamento mediante esercizi elementari di danza atti a sviluppare l’abitudine al movimento coordinato.
Inizialmente tutti gli esercizi verranno eseguiti con due mani alla sbarra, elemento indispensabile per il lavoro quotidiano di una danzatrice.
A mano a mano che l’allieva prendera’ confidenza e si sentira’ piu’ sicura con l’equilibrio, gli esercizi verranno eseguiti con una sola mano alla sbarra.
Lo studio del primo corso di tecnica accademica vertera’ sull’impostazione del corpo, sugli esercizi alla sbarra che poi verranno ripetuti al centro ( adagio, battement, rond de jambe), sui salti, su piccoli passi di danza di carattere sempre con legazioni molto semplici comunque per aiutare l’allievo ad avere un assetto corporeo piu’ corretto possibile.
SECONDO CORSO DI TECNICA ACCADEMICA
Nel secondo corso di tecnica accademica l’allieva/o dovra’ sviluppare la forza delle gambe con esercizi sulla mezza punta: lo sviluppo della stabilita’ e l’accrescimento dell’energia muscolare della gamba aumentera’ la qualita’ e la quantita’ dei movimenti gia’ affrontati al primo corso; verranno eseguiti gli stessi esercizi in tempo piu’ veloce.
Molte legazioni verranno effettuate al centro con lo studio dell’epaulement e verranno eseguiti molti esercizi nelle pose croisee’, effacee’ ed ecartee.
Verranno altresi’ inserite piccole pose per concludere gli esercizi e verranno inserite durante la lezione alcune diagonali.
Se il livello della classe lo permettera’ si potra’ iniziare lo studio delle “punte”.
TERZO CORSO DI TECNICA ACCADEMICA
In questo corso occorrera’ sviluppare ulteriormente la forza e la resistenza di tutto l’apparato scheletrico ( colonna vertebrale, braccia, gambe) consolidando cosi’ la stabilita’ negli esercizi sulle mezze punte al centro della sala.
Le allieve dovranno esercitarsi tutti i giorni sia sulle mezze punte che con le punte inziando cosi’ a studiare qualche semplice variazione al centro della sala.